Montalto abbraccia la consapevolezza: Terza Edizione della “Passeggiata dell’Abbraccio” per la Giornata Mondiale sull’Autismo
Montalto di Castro (VT), 31 marzo 2025 – L’attesa sta per concludersi per un evento che, giunto alla sua terza edizione, sta diventando un appuntamento fisso e significativo nel calendario locale: la “Passeggiata dell’Abbraccio”. Organizzata con passione e dedizione dalla Fondazione Solidarietà e Cultura, in stretta collaborazione con l’Amministrazione Comunale, questa toccante iniziativa si svolgerà giovedì 3 aprile in occasione della XIX Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, promossa dalle Nazioni Unite.
La “Passeggiata dell’Abbraccio” non è semplicemente un evento, ma un vero e proprio manifesto di inclusione, rispetto e sensibilizzazione verso i diritti fondamentali delle persone con autismo e il sostegno alle loro famiglie. In un mondo che spesso fatica a comprendere appieno le sfide e le peculiarità dello spettro autistico, questa giornata rappresenta un’occasione preziosa per illuminare le esigenze specifiche, combattere la discriminazione e l’isolamento, e promuovere una cultura dell’accoglienza e della comprensione.
La Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, celebrata ogni anno il 2 aprile, svolge un ruolo cruciale nel focalizzare l’attenzione pubblica su un tema di crescente importanza sociale. Attraverso eventi, campagne di informazione e iniziative come la “Passeggiata dell’Abbraccio”, si mira a diffondere la conoscenza sull’autismo, a sostenere la ricerca scientifica e a garantire diagnosi precoci e interventi mirati. Il colore blu, simbolo universale della giornata, scelto per evocare sicurezza e il bisogno di conoscenza, accompagnerà anche quest’anno la manifestazione montaltese.
Per il terzo anno consecutivo, la risposta della comunità scolastica è stata straordinaria. Tutti i bambini e i ragazzi delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di Montalto e Pescia Romana, con l’entusiastica aggiunta degli studenti dell’Istituto Alberghiero, parteciperanno attivamente alla mattinata. La loro presenza colorata e vivace sarà il cuore pulsante di questa iniziativa intergenerazionale.





Il programma dettagliato della giornata prevede:
La mattinata inizierà alle ore 10:00 all’esterno del Teatro Comunale Lea Padovani, un luogo simbolo della cultura e dell’aggregazione cittadina. Dopo i saluti istituzionali da parte dei rappresentanti della Fondazione e dell’Amministrazione Comunale, si aprirà un importante momento di approfondimento sull’autismo. Quest’anno, in particolare, saranno i bambini stessi, attraverso letture e riflessioni preparate con cura, a condividere il loro punto di vista e a sensibilizzare i presenti. Un modo toccante ed efficace per trasmettere messaggi di inclusione e comprensione.
Alle ore 11:00, l’energia festante del Gruppo Agodò darà il via alla passeggiata di solidarietà e sensibilizzazione. Il corteo, animato dai ritmi coinvolgenti dei tamburi e da percussioni improvvisate dai bambini, si snoderà dal Teatro Padovani, percorrendo Via Aurelia Tarquinia e Via Gravisca, per poi fare ritorno al giardino del teatro. Durante la passeggiata, tutti i partecipanti indosseranno un accessorio blu e mostreranno con orgoglio oggetti realizzati appositamente per l’occasione, anch’essi nei toni del colore simbolo della giornata.
Il rientro al Teatro, previsto per le ore 11:30, sarà un momento di ulteriore condivisione e unione. Il corteo intonerà insieme “Volevo essere un duro” di Lucio Corsi, un brano che in brevissimo tempo ha raggiunto i cuori di tutti per il suo messaggio di autenticità e accettazione. La mattinata culminerà in un abbraccio collettivo, un gesto semplice ma potente per simboleggiare la solidarietà e il sostegno dell’intera comunità verso le persone con autismo e le loro famiglie.
La “Passeggiata dell’Abbraccio” vedrà la partecipazione attiva di numerose realtà del territorio, a testimonianza di un impegno corale verso l’inclusione. Saranno presenti gli insegnanti, gli assistenti educativi culturali, l’associazione Combriccola dei Pargoli, il CAM (Centro Autismo Montalto), la Proloco, la Prociv, la Misericordia, i comitati di quartiere, le Pink Lady, l’associazione Mal di Mare e il CSV Lazio (Centro di Servizio per il Volontariato). Un contributo prezioso arriverà anche dai ragazzi del Centro socio riabilitativo “Maratonda“, accompagnati dai loro operatori. Fondamentale è stato il sostegno e il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, che ha seguito passo dopo passo l’organizzazione dell’evento.
La Fondazione Solidarietà e Cultura e l’Amministrazione Comunale sono convinte che la “Passeggiata dell’Abbraccio” rappresenti una preziosa opportunità per educare il pubblico sulle reali esigenze delle persone con autismo e sulle sfide che affrontano quotidianamente. Attraverso la partecipazione attiva e la condivisione di momenti significativi, si mira a costruire una comunità più consapevole, inclusiva e rispettosa delle diversità.
Per ulteriori informazioni sull’evento e sulle attività della Fondazione Solidarietà e Cultura, è possibile contattare l’indirizzo email info@fondazionesolidarietaecultura.it o il numero di telefono 388 6261249.
La comunità di Montalto di Castro si prepara dunque ad una giornata di grande significato, unita dal desiderio di tendere una mano e offrire un abbraccio simbolico a chi vive l’autismo, con la speranza di costruire insieme un futuro più inclusivo e capace di offrire opportunità per tutti.
Comments are closed.